La Riforma Fiscale 2023 – Novità e prospettive
19 giugno 2023 CAMERA DI COMMERCIO DI BARIC.so Cavour 2 Baridalle ore 09.30 alle 13.30ModeraProf. Avv. Saverio Belviso Presidente ANTI sezione Puglia
Cartella di pagamento illegittima senza l’indicazione dei riferimenti normativi degli interessi
CORTE DI CASSAZIONE – ORDINANZA N. 34634 DEL 24 NOVEMBRE 2022 Cartella da controllo automatizzato: va motivato il calcolo degli interessi << Se la cartella di pagamento costituisce il primo atto con cui l’Amministrazione finanziaria porta a conoscenza del contribuente la pretesa riguardante gli interessi, l’atto deve obbligatoriamente indicare, oltre all’importo monetario richiesto, la base normativa relativa agli interessi reclamati e la […]
Imposta di soggiorno: il ruolo dei titolari di strutture ricettive
Il gestore che incassa l’imposta di soggiorno è agente contabile? L’imposta di soggiorno è stata prevista con una normativa statale, il D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23. E’ però lasciata a livello locale – essenzialmente ai Comuni – la scelta di introdurla, di regolarla, di indicarne l’ammontare e quali sono i destinatari. Prevista inizialmente solo per le sole […]
A Bari l’inaugurazione dell’anno giudiziario tributario 2023
Intervista al Prof. Avv. Saverio Belviso sulla riforma della giustizia tributaria e sui reati tributari A Bari, nella Sala Aldo Moro della Facoltà di Giurisprudenza è stato inaugurato l’anno giudiziario tributario 2023 con una minuziosa relazione del presidente sulla legge 130 di agosto 2022 che ha modificato l’ordinamento della giustizia tributaria. Giudici, Docenti e Tributaristi […]
Bozza riforma fiscale: gli interpelli all’agenzia delle Entrate saranno a pagamento
Quanto bisogna pagare per la richiesta di informazioni all’Agenzia delle Entrate dipenderà da chi sta ponendo la domanda, cioè il tipo di contribuente, e dal tipo di richiesta, ovvero il valore della questione posta nell’istanza Nell’attuale bozza del disegno di legge di delega al Governo per la riforma fiscale 2023, è inserita all’articolo 4 una misura […]
Legge 197 del 29 dicembre 2022– (c.d. Legge di Bilancio 2023) definizione agevolata liti fiscali pendenti – art. 1 commi da 186 a 205
La disciplina in esame consente di definire in maniera agevolata, pagando un determinato importo correlato al valore della controversia e diversificato in funzione dello stato e del grado in cui pende il giudizio, le liti rientranti nella giurisdizione tributaria in cui è parte l’Agenzia delle entrate o l’Agenzia delle dogane e dei monopoli che, al 1° […]
Il nuovo contenzioso
tributario
La Definizione liti
fiscali
legge bilancio 2023
2 MARZO 2023 MONOPOLIore 16,00 – 18.30 Intervengonoprof. avv. Saverio BelvisoPresidente ANTI Regione Puglia
Processo tributario: valore probatorio delle dichiarazioni di terzi e prova testimoniale
In tema di processo tributario, sia al contribuente che all’Amministrazione finanziaria è riconosciuta – in attuazione del principio del giusto processo di cui all’art. 6 CEDU, a garanzia della parità delle armi e dell’attuazione del diritto di difesa – la possibilità di introdurre, nel giudizio dinanzi alle commissioni tributarie, dichiarazioni rese da terzi in sede extraprocessuale aventi, anche […]
Il principio di scissione di effetti della notifica non salva la prescrizione dei tributi locali
In materia di prescrizione dei tributi locali (TARI, IMU, TOSAP ad es.) non si applica il principio di scissione di effetti della notifica degli atti, ovvero della diversa decorrenza degli effetti della notificazione per il notificante e per il destinatario. Tale principio è valido solo per la decadenza e per gli atti processuali. In ordine alla prescrizione del tributo locale, che ha […]
Avviso addebito INPS a seguito di accertamenti fiscali
Rapporto tra l’avviso di addebito (emesso dall’Inps per il recupero di contributi) e l’avviso di accertamento fiscale (emesso dall’Agenzia delle Entrate): processo tributario e processo del lavoro. Sulla base di un accertamento che ha dato luogo all’emissione dell’avviso di accertamento fiscale per recupero di maggiori ricavi non dichiarati al fisco, il contribuente si deve difendere […]