LA RIFORMA DEL REGIME SANZIONATORIO

Convegno presso SALA BIBLIOTECA ORDINE DEGLI AVVOCATITRIBUNALE DI BARI28 MARZO 2025ore 15:30 – 18:30 Evento ANTI Associazione Nazionale Tributaristi Italiani Prof. avv. Saverio Belviso – Presidente ANTI Sezione Puglia collegamento su zoom – https://us02web.zoom.us/j/81410155790 LA-RIFORMA-DEL-REGIME-SANZIONATORIO-BARI-28-Marzo-2025.pdf Intervento del Presidente dell’ANTI PUGLIA Prof. avv. Saverio Belviso “Ringrazio il presidente Ancona per l’invito. Saluto i signori Giudici ed il […]

La presa in carico – nuovi orizzonti

Se l’accertamento esecutivo non è notificato la nota di presa in carico diventa impugnabile La Corte di Cassazione ribadisce un concetto oramai cristallizzato: se manca l’atto presupposto, qualsiasi provvedimento è impugnabile, anche se non è fra quelli elencati nell’art. 19 del codice di procedura tributaria (dlgs 546/92). Alla ribalta è ora la presa in carico […]

I profili della riforma fiscale

Convegno 28 ottobre 2024 ANTI Puglia Il 28 ottobre 2024 è stato organizzato da ANTI Puglia il convegno dal titolo: I profili della Riforma Fiscale Lunedì 28 in piazza De Nicola 1 a Bari – dalle ore 09.00 alle 13.30 – un incontro presso la Biblioteca dell’ordine degli avvocati di Bari nel quale verranno affrontati i complessi temi della riforma fiscale […]

INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO TRIBUTARIO A BARI

Sabato 13 aprile 2024 a Bari è stato inaugurato l’anno giudiziario tributario 2024 con una relazione dettagliata del presidente Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado della Puglia Michele Ancona davanti a esponenti della politica e del mondo delle associazioni. Al centro la corretta attuazione della riforma tributaria. Intervistato da Telesveva il Prof. Avv. Saverio […]

Successioni internazionali: elementi di diritto e applicazioni pratiche

  Venerdì15 Marzo 2024Ore 15.15 – 17.30Sala del ConsiglioOrdine degli Avvocati di BariPiazza de Nicola Convegno a Bari per approfondire gli aspetti giuridici legati alle successioni internazionali Locandina Bari 15 marzo 2024 -con loghi def2 (marinacastellaneta.it) Intervieneprof. avv. Saverio Belviso Avvocato, Professore di Fiscalità professionale d’Impresa, Università LUM, Presidente regionaleAssociazione Nazionale Tributaristi Italiani

Modello Certificazione Unica 2024: scadenza, istruzioni e novità

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è online il modello della Certificazione Unica 2024 con le novità e le relative istruzioni per la compilazione da presentare entro il 16 marzo 2024 Con il provvedimento n. 8253 del 15 gennaio 2024 l’Agenzia delle Entrate ha approvato la Certificazione Unica relativa all’anno 2023 unitamente al frontespizio per la trasmissione telematica […]

E’ legale aprire un conto corrente all’estero?

E’ necessario rispettare le norme fiscali e antiriciclaggio per aprire un conto corrente all’estero senza rischio patrimoniale e finanziario Aprire un conto corrente all’estero (cosiddetto conto offshore) suscita dubbi e ci si chiede se è legale aprirlo, quali le limitazioni e come si dichiara in Italia ecc.. In tanti vogliono tutelare il proprio patrimonio per […]

Tutte le novità sulla residenza fiscale delle persone fisiche

Dal 1 gennaio 2024 con le modifiche del D.Lgs. 209/2023 cambia il concetto di residenza fiscale delle persone fisiche e l’iscrizione anagrafica diventa una mera presunzione relativa Con l’art.1 del decreto legislativo n. 209 del 27 dicembre 2023 che modifica l’art. 2 del T.U.I.R., il concetto di residenza fiscale, finora inteso, cambia giacchè viene data […]

Quando è possibile ottenere l’esonero dell’imposta di successione?

In alcune situazioni e condizioni l’imposta di successione non è dovuta. L’imposta di successione in Italia rappresenta il prelievo del Fisco nel passaggio di proprietà dei beni da un defunto ai suoi eredi. Esaminiamo i tratti peculiari di questo istituto per capire quando pagarla e quando no. Che vuol dire imposta di successione L’imposta di […]

Progetto PRO.DI.GI.T

Ideato dal Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria con l’obiettivo di realizzare un importante processo di innovazione della Giustizia tributaria con il supporto della tecnologia digitale e dell’intelligenza artificiale. 18 Novembre 2023 Università di Bari – Facoltà di Giurisprudenza, Aula Aldo Moro – Piazza Cesare Battisti Intervengonoprof. avv. Saverio BelvisoPresidente ANTI Regione Puglia