La legge di bilancio 2023 – principali novità
La Legge di Bilancio 2023 è stata approvata in via definitiva -pubblicata in GU n 303 del 29.12.2022, n. 197 Misure contro inflazione Riduzione dell’Iva al 5% per i prodotti per l’infanzia e per l’igiene intima femminile. Viene inoltre istituito un fondo di 500 milioni di euro destinato alla realizzazione di una “Carta Risparmio Spesa” […]
La valida notifica degli avvisi di accertamento alle imprese individuali ed alle persone fisiche
Cambiare indirizzo di residenza non comporta alcun ulteriore adempimento nei confronti del Fisco. Tanto vale solo per le ditte individuali e per le persone fisiche, queste ultime non in possesso di posta elettronica certificata indirizzo al quale sempre più spesso il Fisco notifica gli atti tributari. Ai fini della notifica, dopo aver presentato la domanda […]
Legge di bilancio 2023: annullate le cartelle sotto i mille euro, rottamate tutte le altre
La sanatoria cartelle (stralcio fino a 1.000 euro e rottamazione quater) prevista nella manovra di bilancio 2023 conviene a tutti La sanatoria che, per grandi linee, si sostanzia in cancellazione e rottamazione, conviene a famiglie ed imprese che avranno modo di riacquisire l’equilibrio economico dopo la pandemia ed i rincari dovuti alla guerra ed anche […]
Il nuovo processo tributario dopo la Riforma
La nuova composizione delle Corti di Giustizia Tributaria – Aspetti Processuali prof. avv. Saverio Belviso
Professione e Mercato
La tassazione nell’era digitale, lineamenti di un nuovo diritto tributario di Saverio Belviso
Aspetti Fiscali Del Fondo Patrimoniale
Il fondo patrimoniale è un istituto previsto dal Codice civile per creare un complesso di beni non aggredibili dai creditori, come le banche, le società finanziarie ed anche il Fisco. Viene costituito da uno o entrambi i coniugi con atto pubblico (o anche con testamento) nel quale occorre indicare i beni da inserire nel fondo. Compreso tra le […]
Verifiche fiscali e diritti del contribuente
L’amministrazione finanziaria, tra i molteplici strumenti di cui dispone, utilizza le indagini finanziarie per una maggior efficacia investigativa nella lotta all’evasione fiscale. È evidente, infatti, come il Fisco possegga un’arma dal carattere altamente invasivo della sfera patrimoniale del contribuente, tanto invasivo da costringere il legislatore a occuparsi con grande attenzione di come regolamentarne le procedure. […]
Compensazione delle spese di lite nel processo tributario
Il giudice tributario, ove sussistano i presupposti, può disporre la compensazione delle spese secondo le disposizioni dettate dall’art. 92 c.p.c. al ricorrere di determinate condizioni, la quale non è altro che una sorta di neutralizzazione del principio di soccombenza. A far data dal 1° gennaio 2016 il richiamo all’art. 92 c.p.c. è sostituito da esplicita previsione contenuta nello stesso art. 15 D.Lgs. […]
La deducibilità delle spese di sponsorizzazioni
La sponsorizzazione è “un contratto bilaterale a prestazioni corrispettive, in base al quale il soggetto sponsorizzato o sponsee si obbliga nei confronti dello sponsor ad effettuare determinate prestazioni pubblicitarie dietro versamento di un corrispettivo che può consistere in una somma di denaro, in beni o servizi, che lo sponsor deve erogare direttamente o indirettamente” come […]
Consulenza e Difesa Tributaria: cos’è e perché potresti averne bisogno
La consulenza tributaria è l’esame della situazione (civilistica o societaria) in cui si trova il cliente ed il suggerimento su quale sia il comportamento più corretto fiscalmente da adottare e che, soprattutto, riduca il suo carico fiscale. Le cause tributarie sono tutti i processi che riguardano i tributi (IRPEF, IRES, IVA, imposta di registro ed […]